Da un po’ di tempo ormai il mondo degli orologi si è ampliato con l’introduzione degli smartwatch.
Innovativi, all’avanguardia e pratici come un pc, sono strumenti multitasking che non si limitano più a darci l’idea del tempo che scorre, ma ci aiutano a capire come sfruttarlo al massimo.
Nati in origine in versione unisex perché emblema dell’hi-tech universale, oggi anche noi donne possiamo approfittare delle nuove versioni che esaltano la femminilità.
Da Kate Spade a Michael Kors, da Armani a Tissot, gli smartwatch sono ormai a tutti gli effetti un accessorio di tendenza.
Smartwatch: la rivoluzione del tempo
Dimenticate i cari vecchi orologi da polso che, digitali o con lancette, ci davano soltanto un dato: l’orario. È anche vero che la loro funzione fondamentale rimane sempre la stessa ed è sicuramente legata al tempo, ma con l’avvento dell’era tecnologica anche in questo caso è possibile trasformare uno strumento monofunzionale in un altro molto più ricco e attuale.
I tradizionalisti non la pensano così e rimangono lontani da questa tecnologia che attraverso android o ios ci consente anche di ricevere notifiche dallo smartphone con un collegamento bluetooth oppure tenere il conto dei battiti del cuore durante lo jogging.
Ecco cosa vuol dire avere uno smartwatch: essere sempre in contatto col mondo in qualsiasi momento. Il tempo non è mai stato così utile come quando, attraverso lo strumento tecnologico del momento, riusciamo a rispondere al telefono, fare foto, monitorare battito e pressione, ricevere notifiche, ascoltare musica e tanto altro ancora.
Insomma, un mondo nuovo che apre le porte di una realtà contemporanea dove il nostro più fedele alleato è a nostra disposizione con un semplice tocco del dito.
E se gli smartwatch non fossero solo uno strumento di utilità? Oggi, dall’incontro della loro tecnologia con la moda nascono dei modelli talmente glamour ai quali è impossibile resistere.
Kate Spade: dedicato alle donne
Per troppo tempo gli smartwatch sono rimasti degli accessori anonimi, almeno dal punto di vista dell’estetica. Ma dal genio creativo di Kate Spade è nata una linea estremamente femminile dedicata alle donne moderne.
Temi floreali, bordi smerlati e cinturino sottile per polsi più piccoli sono le grandi novità che regalano un nuovo design agli smartwatch realizzati dalla famosa designer.
Il primo full-touchscreen elegante e raffinato, destinato a diventare il cult della categoria nella prossima stagione. Rigorosamente android wear per non lasciarti mai sola ovunque tu sia!
Gli smartwatch firmati Michael Kors
Rimanere connessi e naturalmente chic è ora possibile grazie al nuovo erede in casa del brand Michael Kors. Si tratta di uno smartwatch talmente di classe che sarà impossibile uscire senza.
Dalla linea Android wear ecco un altro modello dedicato al genere femminile, con cinturini intercambiabili, quadrante modificabile in base all’umore e le sue incredibili funzionalità.
Questo modello MKors ha anche un traduttore vocale! Insomma, la rivoluzione tecnologica applicata al mondo della moda riparte da qui, con un piccolo accessorio ma dalle grande potenzialità interne e soprattutto estetiche.
Personalizzazione ed eleganza diventano il punto fermo di questo modello tempestato di dettagli brilliant davvero preziosi.
Armani o Tissot? A te la scelta
E anche la maison di moda Armani non è voluta rimanere indietro: con i suoi modelli di smartwatch vuole assolutamente rimanere al passo con i tempi e lasciare un segno nella moda del momento.
Il mix perfetto tra funzionalità e design semplice ma raffinato, sia per uomini che per donne, dove la differenza si nota soprattutto nel colore dei cinturini.
Per Tissot invece lanciarsi anche nel campo tecnologico degli smartwatch diventa una sfida, che il brand sta affrontando nel migliore dei modi. La sua linea T-Touch ha riscontrato un enorme successo. Merito anche delle sue funzioni che vanno dalla sincronizzazione, tipica di questi accessori moderni, alla batteria a carica solare.
Orologi classici e moderni a confronto
Qualcuno dice che ormai lo smartwatch ha scavalcato l’importanza del classico orologio. Ma sarà davvero così? Date un’occhiata a questo splendido modello firmato Rolex, dal pregio inestimato.
Di recente si era parsa la voce che anche in casa Rolex fosse in programma la realizzazione di smartwatch di nuova generazione. Ma era una bufala, e noi siamo contenti così!
Forse siamo di vecchia scuola, ma come rinunciare alla classe e all’eleganza di un Rolex classico?
È uno di quei casi in cui il vecchio e il nuovo devono convivere e non lasciare l’uno il posto all’altro!
Lascia un commento