Chi non ricorda la bellissima Julia Roberts in Pretty woman? Un classico senza tempo che ha fatto sognare i cuori più romantici! Ma le fashioniste avranno di certo notato nel film e nell’abbigliamento dell’attrice un tocco di stile che rivediamo oggi nelle passerelle.
Si tratta dei cuissard, gli stivali al ginocchio che tornano a dettare le regole della moda e a farci sentire delle splendide cenerentole dei tempi moderni.
Cuissard, un tocco di stile che non passa inosservato
Indossare dei cuissard significa osare e voler apparire, senza nulla togliere al buon gusto e all’alta moda. Raffinata e molto sensuale, questa tipologia di calzature rende l’abbigliamento della donna molto chic, per sentirsi una diva.
Le sue caratteristiche? Alti sopra il ginocchio e molto aderenti per avvolgere la gamba completamente: ecco i loro punti di forza che li rendono il nuovo must have di stagione.
E poi…con l’arrivo dell’inverno sono anche l’ideale per coprire di più le gambe e ripararsi dalle rigide temperature delle giornate più fredde.
La moda ci offre spesso questi spunti per un ritorno al passato decisamente gradito, che rispolvera l’eleganza di un tempo, che prepotentemente riappare nel nostro guardaroba moderno.
I cuissard, protagonisti delle passerelle
Le recenti sfilate hanno dato sfoggio di svariati modelli e colori degli stivali più amati del momento. I cuissard sono stati i protagonisti di passerelle importanti come quella di Chanel e di Mila Schön.
Alcuni stilisti li hanno fatti indossare da celebrità del mondo dello spettacolo, come la provocante Kate Moss, fotografata con dei sensualissimi cuissard nella nuova campagna che pubblicizza la collezione di Stuart Weitzman.
Come indossare i cuissard? Ecco qualche dritta
Chi li ha già conosciuti sa bene che ci vuole qualche importante accorgimento prima di indossare i cuissard. Per non risultare volgare o decisamente eccessiva, è opportuno seguire qualche piccola regola e ottenere dei perfetti abbinamenti.
Prima regola
Evitare la pelle lucida se non si vuole dare l’idea di una personalità aggressiva. Va bene la pelle nera e anche il tipo scamosciato, anche di colore più chiaro.
Seconda regola
Non indossarli con la gonna o un abito lungo. Il risultato è di nascondere i cuissard e renderli inutilmente anonimi. Meglio una gonna corta o un abitino, anche stile slip dress, per risultare anche più slanciati nonostante un’altezza nella norma.
Terza regola
Per un tocco di stile tipicamente invernale, si possono associare a dei leggins a tema o dei collant più coprenti. Ecco un risultato tra l’elegante e il country, ma di grande effetto!
Quarta regola
Sì ai jeans attillati accoppiati ai cuissard! Casual e al contempo eleganti, sono ideali per ogni occasione.
E adesso…un po’ di storia!
Forse non tutti sanno che i cuissard sono nati nel ‘600 in Francia. Il loro obiettivo non era quello di essere un capo alla moda, ma di proteggere le gambe fasciandole quasi completamente. Ecco perché erano un classico legato alla figura dei moschettieri.
Poi intorno agli anni ’60 sono tornati di moda e stavolta per riscrivere la loro storia, diventando un paio di stivali cult e dai toni molto femminili. Sono stati resi celebri dagli stilisti che non sono riusciti a non farne un prezioso alleato nelle loro passerelle e dopo un periodo di assenza dai nostri guardaroba rieccoli tornare in tutto il loro splendore per donare stile e classe ad ogni donna.
Bentornati cuissard!
Lascia un commento