Avete mai sentito parlare di mindfulness?
Se come me avete scoperto questa tecnica di meditazione che aiuta ad avere consapevolezza degli eventi della nostra vita allora di certo avrete conosciuto un valido alleato contro lo stress.
Nessuna religione, nessun tentativo di evadere dal mondo: mindfulness è solo un modo per entrare in contatto con se stessi e vivere appieno il presente in ogni situazione, anche nei momenti più difficili.
Mindfulness: attenzione e consapevolezza
Vi starete di certo chiedendo…ma come mai oggi non si parla di moda e di bellezza come sempre?
In realtà, anche se apparentemente sembra che l’argomento sia un altro, anche parlare di mindfulness è un modo per parlare della bellezza ma nella sua forma più alta, quella interiore. Per apparire sempre belle e rilassate è necessario anche avere una certa cura dei nostri stati d’animo che non dipende da creme o abiti firmati.
Secondo una definizione precisa dei suoi pionieri Kabat-Zinn, “mindfulness significa portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante”.
I criteri base di questa tecnica meditativa sono infatti l’attenzione e la consapevolezza. La prima ci aiuta a guardare con occhio critico il nostro presente e la seconda ad accettarlo.
Il merito più grande della tecnica che prende il nome mindfulness è quello di scacciare sofferenza e pensieri negativi dalla nostra vita, per ritrovare il sorriso e la tranquillità anche in momenti di grande stress.
Rassegnata accettazione di ogni cosa? Niente Affatto!
Alcuni scambiano le tecniche utilizzate nella mindfulness per un metodo che aiuta ad accettare qualsiasi cosa senza reagire e a volte anche senza la necessità di capire perché accadono.
Quest’ottica però non è quella giusta: prendere consapevolezza di un evento anche doloroso o stressante significa non allontanarlo da noi ma farne motivo di crescita.
In che modo?
Riflessione, meditazione e postura (per una respirazione adeguata) sono gli elementi da cui partire per mettere in pratica gli esercizi che aiutano ad acquisire questo stile di vita. Sono basilari per approcciare il presente con occhi diversi e non lasciarsi mai abbattere da nessuna difficoltà.
Ecco alcuni consigli pratici
Tra critiche e opinioni discordanti, la mindfulness è arrivata a diffondersi velocemente. In tanti ne parlano, ma per essere sicuri di non confondersi sulla sua definizione o sulla sua realizzazione pratica, ecco alcuni testi che possono aiutare a capire un po’ di più di questa tecnica meditativa.
Mindfulness per principianti. Ecco il primo vero approccio con questa filosofia di vita: attraverso questo testo si impara a conoscere se stessi e vivere fino in fondo ogni evento della nostra vita. E poi…è il miglior modo per capire cos’è la Mindfulness, da veri principianti che vogliono imparare.
Metodo Mindfulness. 56 giorni alla felicità. Già il titolo del testo è promettente ed invoglia a saperne di più, non credete? Come da titolo, offre un programma di soli 56 giorni fatto di esercizi meditativi che richiedono pochi minuti al giorno per contribuire a cambiare la nostra visione dei problemi e aiutarci ad essere felici sempre.
Quaderno di esercizi di mindfulness. E adesso passiamo alla pratica, con questo testo che più che un metodo per imparare ad eseguire la tecnica sembra un test di verifica. Sicuramente rappresenta un ottimo modo per mettersi alla prova e conoscere se stessi, in chiave divertente e perché no…anche rilassante.
Adesso tocca a voi sperimentare la vostra personale mindfulness e riscoprire come vivere pienamente ogni attimo della giornata.
Lascia un commento