Gli stereotipi rappresentano quell’ostacolo all’evoluzione sociale che ancora oggi, agli albori del 2022, generano diversità tra gli uomini. Ma com’è possibile che si tenda ancora a generalizzare le persone penalizzandole se osano mostrare la loro personalità?
È ora di dire basta e cominciare ad opporci contro ogni forma di stereotipo, che nel mondo della moda sono ancora piuttosto frequenti. Il modo migliore per farlo è prendere esempio da chi c’è riuscito. Voi saperne di più? Sei nel posto giusto: seguimi e ti svelerò come unirti a me in questa lotta.
Stereotipi: diciamo stop alle convenzioni sociali
Gli stereotipi sono quelle convenzioni sociali e culturali che creano pregiudizi e diversità.
Esistono da sempre, è innegabile: ma perché ancora oggi siamo costretti a conviverci senza opporre resistenza?
Le conseguenze purtroppo sono evidenti:
- Rigidità sociale
- Discriminazione
- Diffusione di modelli standard che si impongono nella società
Questi standard si insinuano soprattutto nelle nuovissime generazioni e creano dinamiche sociali discutibili che condizionano ogni forma di identità personale in favore di un’identità sociale, in cui ciascuno di noi è costretto ad identificarsi.
Ma per fortuna esistono le “voci fuori dal coro” che lottano contro gli stereotipi e si eleggono a modelli nuovi sui quali ispirarsi per essere liberi da ogni tipo di condizionamento.
Facciamo un salto nel mondo della moda: hai idea di quanti preconcetti esistono?
Ma la bellezza è un concetto che non può essere rinchiuso in schemi rigidi: non ha età e non ha genere ed è questo il suo punto forte!
Donne d’altri tempi o bellezze senza tempo?
Secondo gli stereotipi una donna può essere considerata belle a e seducente solo fino ad una certa età: tu che ne pensi?
Io ritengo che già in passato qualcuno molto più saggio di noi aveva guardato oltre e riassunto tutto questo in una frase che, oggi più che allora, è attualissima per lottare contro i pregiudizi mentali:
“Non si è mai troppo vecchi finché si desidera sedurre e, soprattutto, finché si desidera essere sedotti”
(Baudelaire)
Infatti, gli stereotipi che minano il concetto di bellezza eterna si possono riassumere in questi cliché:
- La bellezza ha una data di scadenza
- Dopo una certa età, le donne non hanno più nulla da dare, soprattutto nella moda
- Le donne adulte non reggono il confronto con le giovanissime
- “…è troppo vecchia”, non può fare l’influencer
Alzi la mano chi non ha mai sentito almeno una volta una di queste frasi!
Ecco contro cosa lottare. E l’esempio ci viene proprio dalle icone di moda che, nonostante gli anni, dimostrano che hanno ancora molto da insegnare sia in fatto di stile che di bellezza.
Colleen Heidemann, esempio di stile senza tempo
Capelli grigi, sguardo intenso, aspetto curatissimo: ecco chi è Colleen Heidemann, l’icona di stile a cui ispirarsi.
All’età di 72 anni può vantarsi di avere ben 225.000 followers!
Ma non è affatto l’unico motivo di vanto. Osservando il suo profilo Instagram è evidente che il tempo per lei è solo un optional che non gli impedisce di essere sempre fashion e trendy come 50 anni fa.
Una passione per la moda che si sviluppa da bambina e che non l’ha mai abbandonata nemmeno con il passare degli anni, fino a diventare oggi quell’icona che tanti seguono, ammirano e prendono come punto di riferimento.
Invecchiare è inevitabile, ma perché quindi non farlo con grazia?
Colleen Heidemann lo ha capito perfettamente e ne ha fatto il suo mantra.
Ed è questo che l’ha resa una delle protagoniste di Advanced Style, nato dall’idea di Ari Seth Cohen e dedicato alle donne dai 60 anni in su, ma con quello stile e quell’energia che non ha nulla da invidiare alle più giovani.
Si può ancora essere modelle, influencer e icone di stile anche a 70 anni, perché spesso l’età diventa solo un concetto che crea stereotipi se non si possiede quel carisma per osare ed essere sé stesse in ogni momento.
Quante di noi vorrebbero essere come la bella Colleen alla sua età?
Moda 2022: contro ogni forma di preconcetto
Ma la moda da sempre deve fare i conti con altre forme di stereotipi che esulano dall’età e si riflettono sul genere e sulle forme.
Modelle magrissime, quasi anoressiche: negli anni si è lottato contro questo preconcetto per rivalutare il pensiero che le forme hanno il suo fascino e la moda non può e non deve più fare queste discriminazioni che hanno conseguenze gravissime sulla società.
E che dire delle differenze di genere? Fortunatamente la moda degli ultimi tempi proietta un pensiero nuovo, per molti ancora troppo stravagante, secondo il quale la moda non ha genere.
E così si è fatta strada la tematica genderless, che ha trovato molti consensi anche tra i più grandi designer del panorama mondiale.
Anche i capi etichettati come esclusivamente femminili diventano così unisex. Oggi, vedere un uomo con la gonna, con lo smalto o con un look dai colori rosati oggi non suscita più quel clamore che avrebbe scatenato un tempo.
Anche in passerella sfilano uomini “gender free”, come abbiamo potuto ammirare nella recente manifestazione Pitti Uomo 2022, dove oltre ai capi di alta moda, sono state presentate anche fragranze in tema, legate a noti brand.
Queste “novità” diventano le armi per lottare contro gli stereotipi oggi e creare una generazione che non ha paura di mostrare le proprie unicità.
Moda Pop e gli stereotipi di genere
Dunque, la moda non ha genere e non ha età: questi concetti si sposano perfettamente con il mio pensiero che si esprime nella mia nuovissima collezione di pellicce sintetiche che ho avuto modo di presentarti e farti conoscere in questi mesi.
Amo i colori, la bellezza e l’eleganza: tutti possono indossare un capo Pop. Perché discriminare alcune categorie sulla base di stereotipi che non condivido?
E così ho scelto di far indossare i miei capi non solo alle donne di tutte le età e gli status sociali, ma anche agli uomini che hanno una forte personalità.
Quindi non smettere di seguirmi: scoprirai ancora tantissime novità che sto preparando per voi, che abbattono le differenze, per una moda che va oltre gli stereotipi e si erge a modello di bellezza in continua evoluzione.
Ecco dove seguire le novità dedicate a Maison Pop Couture:
pagina Instagram @maisonpopcouture
Lascia un commento