
Ieri come oggi la scena internazionale della moda era dominata dalle cosiddette It Girl, icone di stile e menti brillanti del glamour che captavano i trend e definivano gli stili. Muse dei grandi protagonisti della moda, vite patinate da copertina invidiate dalle comuni mortali.
Come Silvana Mangana che nel 1968 strappò questa descrizione a Roberto Capucci: “Semplicissima, un cardigan e un paio di pantaloni”. L’incontro tra i due avvenne nella sartoria del celebre couturier. «Pier Paolo Pasolini mi chiese di creare i costumi per la Mangano in Teorema e io accettai. La prima volta che la vidi indossava un cardigan blu e fu una vera visione. Aveva un portamento regale. Le facevo provare un abito da sera e lei lo portava con la naturalezza di chi indossa un semplice jeans. Era una donna nata per questo. Non conobbi mai nessun’altra così elegante».
Quando il cardigan fa bon vivre
Il cardigan. Vero elemento contraddistintivo di un mondo impeccabile. All’insegna del bon ton il cardigan si apre a mo’ di giacca, bottoni o cerniera sul davanti. E come potrebbe essere altrimenti visto che il capo porta anche un nome nobile? Si dice infatti che si chiami come il generale James Thomas Brudenell – VII di Cardigan – figura tra storia e mito alla guida non di un impero del fashion ancestrale ma della carica dei Seicento nella battaglia di Balaklava, episodio fondamentale della guerra di Crimea, anno 1854. C’è chi dice che il conte diede una sciabolata alla mise dell’Esercito Inglese. Insofferenza e intraprendenza. Ispirazioni sportive, marinare e popolari ma ormai nobili e d’alta elegance.

Ma come nelle migliori leggende, le storie si incrociano e si ampliano. Sembra infatti che Cardigan per rilassarsi trovasse conforto in una comoda giacca di lana con bordatura in pelliccia. Da non dimenticare la geografia della zona che che indica al largo della costa gallese l’isoletta di Cardigan, ossia un centro di produzione di maglieria in costante fermento creativo.
Scolli profondi, bottoni o semplice assenza di elementi. Doppio petto non sempre, tricot, filati pettinati, oversize ma anche mini. Le declinazioni del cardigan sorprendono senza sosta. Lana o cotone, maschili e femminili anche se nati apertamente per essere appesi nell’armadio di un uomo. Eppure il vero successo lo hanno fatto nel mondo femminile, con successo e bientot. Twinset? In abbinamento a girocollo più cardigan, très bien.

Lasciare il segno nel tempo
In una giornata di shopping al Canyon Golf Club di Palm Springs sembra che abbia speso 30 mila dollari per comprare cardigan, vari modelli e colori. Grande ingresso negli armadi di lei negli anni ‘20 allo stesso modo in cui la figura della donna emancipata si affermava a livello iconico e sociale.
Due meravigliose It Girl tra le prime grandi sostenitrici, Suzanne Lenglen e Coco Chanel. Campionessa francese di tennis la prima, che con la complice consulenza di Jean Patou, si impose anche per le sue gonne corte, indossate sul campo da tennis con cardigan oversize. Coco Chanel lo sfoggiava in jersey di cotone nelle calde giornate estive tra mare e stile country chic, mentre prediligeva la lana bouclé d’inverno e lo fece diventare un capo iconico.

La donna moderna si affacciava al mondo e intanto Luisa Spagnoli dava vita ai suoi primi golfini di lana d’angora e l’icona Lina Cavalieri pensava che: “La nostra epoca di automobili e di aeroplani non ha più bisogno di intonarsi a capelli lunghi e sottane alle caviglie. Le donne non si rivolgeranno più all’antico. La donna di domani sarà sempre più profondamente e liberamente sportiva. In fondo è semplice, basta pensare che ogni tempo ha il suo tipo di donna. La nostra ha forgiato una donna diversa, il risultato della libertà di movimento ma anche di espansione negli sport”.

Negli anni Venti Jean Patou vestiva la Lenglen con una gonna a pieghe di seta bianca, un cardigan same color e una fascia turbante tra i capelli segnando per sempre i tempi. Nasce la moda sportiva. Coco Chanel lanciava il successo del cardigan conquistando dame e ragazze più giovani, già nel 1925 aveva realizzato modelli in coordinato con il resto dell’outfit utilizzando tessuti direttamente dal guardaroba maschile. Quindi tasche e liberazione dalle borsette.
Questo era proprio un periodo all’insegna della pratica sportiva e dell’abbigliamento confortevole, la maglieria si impone e il cardigan si inserisce nella quotidianità come un archetipo di street style.
Il Cardigan oggi come ieri
E oggi continua a crescere il desiderio di comfort, la moda ripropone il cardigan trasversale dalla versione neo-grunge in stile Scarlett Johansson di Una canzone per Bobby Long di Christopher Kane fino ai modelli più sofisticati alla Cate Blanchett di Blue Jasmine. Con uno sguardo alle ultime passerelle sembra abbastanza ovvio che i preferiti sono proprio loro, come quelli di Miuccia Prada in lana mohair con ricami.
Meravigliosi anche quelli chiusi da tanti bottoni mini, perfetti insieme ad un maglioncino mezze maniche nella stessa gradazione cromatica. Viva il twin-set insomma, soprattutto quando si riallaccia allo stile bon-ton. E a proposito di twin, come dimenticare Grace Kelly, Kim Novak e Tippi Hedren? In Italia era il ruspante Giulietta e Romeo di Sophia Loren & co.

Gli stilisti si servono oggi delle nuove tecnologie tessili senza tuttavia rinunciare alle linee retrò. Ciclicamente torna come una Nouvelle Vague. Qual è l’idea? Indossare il cardigan oversize del tuo lui, spettinata e struccata (per finta, nude look insegna) in modo molto sexy.
Oggi va molto il cardigan fino alla ginocchia abbinato ai leggings in un quasi vestito. Panterato anni ‘80 nei modelli animalier di Krizia, a righe come nei modelli di Sonia Rykiel, a fantasia con Castelbajac, pieno di paillettes e colori secondo Coveri.

Con lustrini, bottoncini, monocolore o a fantasia il cardigan caratterizza anche le ultime sfilate e consente agli stilisti svariati modi di utilizzo. Avete visto quanto sono belle le cinture dei modelli Etro? Kristina Ti abbina invece una camicia in coordinato.
Interessante anche il look sera, cardigan e gilet diventano pratici e comodi con dettagli fashion tra pietre preziose e cristalli.
Tu come indossi il cardigan?

Lascia un commento