
Fenomeno social del momento: Gretchen Roehrs disegna vestiti con alimenti freschi ed è subito virale . Gli scatti creano catene di condivisioni e numeri da record in termini di like e follower. E’ un’ottica di sottile ricerca e soddisfazione visiva.
La connessione è evidente. Moda e food sono due strumenti di esplorazione sensoriale, le redini di un impellente bisogno da soddisfare. Voglia di bello, lussurioso senso visivo da esplorare e aspirazione alle forme dei desideri, negli abiti quanto nel gusto. Ed è un’intera esplosione che parte da semplici schizzi e coinvolge un completo set di emozioni e tocchi sensoriali.
Già. Perchè dalla vista si passa all’aroma e al gusto del cibo fotografato, disegnato e postato. E quindi odori, profumi, degustazioni. Ammirazione, linee e forme di abiti che prendono vita nelle modelle a matita.

Fashion Food e un concetto di inclusione e illustrazione
La moda si fonde alla creatività, la fantasia di un’artista d’eccellenza che basa i suoi lavori sul concetto di healthy food. Un modo nuovo di concepire il fashion system. L’illustratrice americana Gretchen Roehrs ha tdomina Instagram, Pinterest e Facebook in un vero e proprio fenomeno virale.
E i numeri parlano da soli. Il suo account @groehrs vanta 80 mila follower. Schizzi delicati, bozzetti lineari di anonime figure femminili che riprendono il nome dimenticato grazie ai meravigliosi abiti che indossano.
I vestiti e gli accessori sono alimenti commestibili. Look unici per cui una buccia di banana si trasforma in una trendy jumpsuite, un mandarino diventa un eclettico abito charleston e una foglia di carciofo si riaccende di vita come un elegante abito per una soireé.

L’arte imita la vita. lL Roehrs da vita al suo progetto Dress Sketches Food per un interessante fenomeno social divertente, lineare ed estremamente evocativo. Abiti e accessori sono alimenti e eccezionali manipolazioni illustrative di vera arte. Outfit di magica haute couture che vestono leggiadre figure femminili. Con pane per toast, frutta colorata, ortaggi freschi o ostriche in prestito da menu a tre stelle.
Sperimentazione e gioco. Se una fragola si trasforma in un delizioso abitino corto e una fetta di melone è la gonna per una calda sera d’estate allora forse è proprio vero che alla fantasia non c’è mai fine.

Un fenomeno virale di arti che si incontrano
Gretchen Roehrs non è una stilista, ma ha sempre subito il fascino del mondo della moda pur restando ancorata alla seduzione del Food. Il risultato? Il suo blog e la linea unica delle sue creazioni.

«E’ cominciato tutto come una specie di provocazione nei confronti di un mio caro amico che vive sulla mitica East Coast. Lì spesso e volentieri mancano molti generi di frutta e verdura fresca nei mesi più freddi dell’anno. Questa cosa mi ha sempre fatto pensare. Mi dispiaceva terribilmente per queste persone che non potevano godere di mele fresche o cavolfiori non surgelati. Ma allo stesso tempo ho sempre preso in giro questo mio amico. Pensavo anche a tutte le donne che non potevano mangiarsi un frutto fresco. E poi l’idea. Ho pensato che non potevano inserire nelle loro diete alimenti freschi. Eppure ne avrebbero apprezzato la vista in bozzetti che li proponevano come vestiti. Nacque così» queste le parole con cui in un’intervista l’illustratrice di San Francisco ricorda il momento in cui ebbe l’idea per i suoi disegni.

Eppure il tutto andato molto oltre la simpatica provocazione iniziale.
Per la Roehrs esiste una connessione diretta tra alimentazione sana e moda: «Esistono paralleli immensi e concetti di vera condivisione e affinità tra cibo e moda. Sono due unici volti dello sforzo verso la soddisfazione del senso visivo. E poi è interessante notare che tutti e due godono di una texture piacevole. In fondo la moda non è poi così differente dalla cucina. Due entità simili che ti offrono la grandiosa possibilità di nascondere, cambiare, camuffare. Avviene una vera evoluzione di elementi ed ingredienti. E poi è fantastica la parte del processo creativo: si parte da prodotti semplici che diventano qualcosa di unico ed eccelso. Tutto grazie alla preparazione accurata dello chef o dello stilista».
Voi quali vorreste indossare?





Lascia un commento