Ogni anno nuovo porta con sé una ventata di novità che deve coinvolgere anche quei pratici accessori che usiamo tutti i giorni. Che ne pensi di cambiare il seggiolone per il tuo bimbo?
Che tu sia al tuo primo acquisto oppure in procinto di cambiare quello vecchio, sei nel posto giusto.
Oggi parliamo di tanti modelli pratici, comodi e funzionali, capaci di aiutare il piccolo nella sua crescita e accompagnarlo nella scoperta di nuovi modi di interagire anche a tavola.
Il seggiolone: dalla pappa al gioco
Il seggiolone è la prima grande conquista di ogni bambino. Oltre a dimostrare la capacità di stare seduti insieme agli adulti, comincia a sperimentare la sua indipendenza nel momento del pranzo.
Come accessorio dell’infanzia, il seggiolone è sicuramente uno di quelli ritenuti indispensabili perché si sfrutta in diversi momenti della giornata e non solo durante i pasti.
La pappa è senz’altro il suo momento più importante, ma si può usare anche per tenere tranquillo e al sicuro il bimbo mentre si cucina, si sbrigano altre faccende domestiche o semplicemente per farlo giocare.
Ma quale modello scegliere? Ecco i migliori sul mercato.
Seggiolone Ikea, il numero uno
Anche nella linea dedicata ai bambini, il brand svedese Ikea non conosce rivali. Il suo pratico seggiolone è di certo uno dei più venduti in assoluto. Il motivo non è solo da ricercare nel costo accessibile a tutti, ma anche nella sua funzionalità e comodità.
Innanzitutto le mamme lo scelgono perché è leggerissimo e facile da pulire. In un attimo torna splendente come nuovo e si può spostare agevolmente da una parte della stanza all’altra.
Anche nel suo aspetto sobrio trova dei vantaggi, perché è facile da adattare a qualsiasi contesto, intonandosi con arredamenti classici o moderni.
E poi è comodissimo: i bimbi lo usano senza problemi e vi trascorrono gran parte del tempo, anche dopo aver finito la pappa.
Ikea propone due diverse soluzioni, entrambe a costi irrisori. C’è la modalità semplice che comprende solo la sedia e si può acquistare a soli 9.99 euro, mentre chi vuole un accessorio completo di cuscino e vassoio lo trova a 19.99 euro. A mio avviso è più pratica la seconda alternativa per usare il seggiolone in modo polifunzionale.
Cam, a misura di bambino
Leader nel campo dell’infanzia, Cam pensa al comfort di ogni piccolo, aggiungendo alcuni dettagli che contribuiscono al benessere di grandi e piccini.
E così i seggioloni Cam sono predisposti con altezza regolabile, diverse inclinazioni dello schienale per poterlo usare in età differenti (sin dalla nascita!) e persino un pratico poggiapiedi per assicurare una comodità costante nel tempo.
Il rivestimento? Naturalmente Cam ha pensato anche a quello, utilizzando l’ecopelle, facile da pulire e morbidissima.
Ma tante mamme lo adorano perché oltre ad essere utile e sicuro, permette al bimbo di giocare, anche quando si usa al di fuori dai pasti. Uno dei suoi modelli più interessanti è dotato infatti di una barra per i giochi e i sonagli, in modo da intrattenere i piccoli in qualsiasi momento della giornata.
Ci sono anche le linee dedicate ai piccolissimi, studiati apposta per garantire anche riposini pomeridiani, con funzione sdraietta per chi si appisola dopo i pasti.
Da seggiolone a sedia: Seggioloni Stokke
Originali nel design e nella funzionalità sono i seggioloni realizzati da Stokke. Sapevi che diventano anche una sedia in modo da accompagnare tuo figlio nella crescita?
I piccoli lo usano nelle prime pappe, col pratico vassoio, per poi approcciarsi alla tavola degli adulti, avvicinando la seduta e regolando l’altezza in modo davvero unico.
La sua estetica è ciò che lo contraddistingue: sembra all’apparenza una scaletta! Ma si trasforma in sdraietta per i neonati, in seggiolone per i bimbi durante la pappa e in sedia per i più grandi che interagiscono con gli adulti, pranzando, colorando o giocando nel tavolo grande.
Ad ogni bimbo il suo seggiolone
Ogni seggiolone ha la sua particolarità. Costo, praticità o originalità sono solo alcuni aspetti da valutare prima di acquistare un seggiolone. Si può andare sul classico, scegliendo la semplicità e l’utilità, oppure guardare al futuro, preferendo un prodotto che duri anche nell’arco della crescita, cambiando la funzionalità a seconda dell’età.
Un tempo non esistevano queste prerogative: perché dunque non approfittare dell’evoluzione nel settore e scegliere il più comodo per le esigenze del piccolo?
Non solo Chicco domina nel panorama bimbi: nonostante la sua fama ancora oggi confermata da molte mamme, puoi anche guardarti attorno e provare qualcosa di nuovo. L’importante è regalare al tuo bimbo un seggiolone su misura, da usare anche fino ai 36 mesi senza alcun disagio.
Lascia un commento