L’amicizia che si instaura tra animali e bambini è sincera e profonda, ne sono convinta.
Perché quindi privarli di un bene così prezioso? Vieni con me alla scoperta di un mondo senza pregiudizi dove una grande famiglia è formata anche da vivaci amici pelosi che crescono insieme ai tuoi piccoli.
Cuccioli in casa se si hanno bimbi? Per me è sì!
L’amore per gli animali è una parte di me. Ti stanno vicino in maniera incondizionata, ti fanno ridere, ti fanno sentire amata e non ti abbandonano mai.
Trasmettere questa passione anche alla mia bambina è stato uno dei miei propositi sin dai suoi primi mesi di nascita, quando, incuriosita da quelle palle di pelo che le camminavano vicino, cercava già un contatto con loro.
Vigilando come solo una mamma sa fare e senza invadere i loro spazi, ho visto nascere un legame così forte che sono sicura accompagnerà Elizabeth per tutta la sua crescita.
È chiaro che per me animali e bambini devono assolutamente convivere e crescere insieme!
Diventano compagni di gioco e di avventura, tra allegre risate che sentirai risuonare per tutta la casa e non potrai che unirti a loro.
Diventano complici nelle marachelle, ma sarà difficile rimproverarli quando ti guarderanno con quegli occhi dolci!
E poi si conforteranno nei momenti tristi, tra coccole e dimostrazioni di affetto che solo chi possiede un animale domestico può realmente capire.
Ma se non ti bastano le mie parole, allora voglio parlarti dei benefici “testati” che sono a favore della tesi… “bimbi e animali insieme”.
I benefici di crescere insieme
Il dibattito sulla convivenza tra bimbi e animali non è argomento nuovo. Da sempre si oppongono tesi discordanti: da un lato tendono a sminuire l’importanza del legame e dall’altro lo vogliono promuovere sin dalla più tenera età.
Eppure, i benefici che i bambini possono avere da questa amicizia sono davvero tanti!
L’animale (cane, gatto o coniglietto!) non è solo un compagno di gioco. Il suo regalo più grande è quello di far crescere nel bambino sentimenti sinceri come l’amore, la cura verso gli altri e il rispetto.
È consigliabile da parte dei genitori aiutare il piccolo a capire che deve prendersi cura del suo quattro zampe e pian piano si vedrà sviluppere in lui il senso di responsabilità.
Dare i croccantini o l’acqua o spazzolarlo di tanto in tanto all’inizio saranno attività prese per gioco, ma poi col tempo diventeranno meccanismi automatici. Questa dedizione e rispetto lo influenzeranno anche i rapporti con altri animali e persino con le persone.
Non solo l’emotività e i sentimenti si vedono nascere nei bambini quando convivono con animali, ma anche uno spiccato senso creativo e una gran voglia di fare. Sapevi che cani e gatti stimolano la curiosità dei più piccoli?
Del resto se esiste la cosiddetta pet-therapy un motivo ci sarà! I cani, come i cavalli, sanno cogliere i problemi dei bimbi, sia fisici che psichici, e sostenerli con amore aiutandoli a superare le difficoltà senza chiedere niente in cambio.
La trovo una lezione di vita importantissima da insegnare necessariamente ai nostri figli.
Animali e bambini: pregiudizi da sfatare
Perché tante famiglie dicono no agli animali in casa con bambini? Tutta colpa dei pregiudizi!
“I cani sono sporchi e portano germi e batteri dentro casa…i gatti provocano allergie…. gli animali portano malattie…”
Oppure:
“Il pelo non è igienico… i cani sono aggressivi…. I gatti sono asociali”
Ecco alcuni dei miti da sfatare quando si parla di animali. Si tratta solo di luoghi comuni che non hanno riscontro nella realtà e spingono i genitori indecisi a dire di no.
Io ho quattro cani e la mia bimba sta crescendo benissimo!
Regole e norme igieniche da rispettare
È d’obbligo però tenere a mente alcune regole di base e norme igieniche che vanno rispettate per una convivenza senza rischi.
Vigilare sempre è la prima regola per far capire al bimbo cosa fare o non fare nel suo rapporto col cucciolo peloso. Non è indicato tirargli la coda o togliere all’animale il mangiare dalla bocca! Indirizzarlo verso i comportamenti giusti è compito dei genitori.
Il cane o il gatto devono essere sempre puliti! Lavaggi frequenti e spazzolate quotidiane aiutano a mantenere un ambiente sano dove convivere in armonia.
E poi occhio alla salute! Le vaccinazioni sono la prima cosa da fare prima di mettere in contatto il piccolo con il suo nuovo amico.
Detto questo, non esistono altre limitazioni che impediscano ai cuccioli di casa di giocare tutti insieme e crescere nell’amore!
Lascia un commento