L’inverno è ormai arrivato e naturalmente ha portato con sé la pioggia e un freddo piuttosto pungente. Se noi adulti sappiamo bene come coprirci con sciarpe, cappello e guanti, come si fa con i bambini piccoli?
Chiuderli in casa al calduccio è una soluzione, ma di certo non è la più indicata! È a questo punto che entrano in gioco i cosiddetti sacchi invernali, studiati proprio per agevolare le uscite dei piccoli e non fargli soffrire il freddo in alcun modo.
Scopriamo i modelli migliori e gli usi differenti che si possono adattare al funzionale sacco bimbi.
Sacchi invernali, comodi e caldissimi
Termici, comodi e semplici da utilizzare: i sacchi invernali per bimbi sono il rimedio più utile per prendersi cura del proprio bimbo senza rischiare di fargli prendere un malanno durante le uscite nel periodo più freddo dell’anno.
Come dice il termine stesso, si tratta di veri e propri sacchi, imbottiti con pile morbidissimo e studiati appositamente per avvolgere completamente il bebè e proteggerlo da sbalzi di temperatura, sia dentro che fuori casa.
Ne esistono diversi modelli: io ho scelto il sacco invernale della Janè per la mia bimba e so di assicurarle un continuo tepore anche nelle giornate più fredde.
Si adatta benissimo al passeggino ed è arricchito da fantasie accattivanti che rendono l’accessorio anche allegro e colorato. Per me e per tutte le mamme che hanno bimbi vivaci e birichini è sicuramente il mezzo più comodo per evitare che si scoprano mentre siamo fuori, come invece succede quando mettiamo cappellini e sciarpe.
E poi, è fantastico vederli dormire, cullati dal movimento, mentre passeggiamo e garantire loro un dolce sonnellino al riparo da freddo, vento o pioggia. Sarà come averli nel loro lettino…
Ad ognuno il suo sacco invernale…
I sacchi invernali che si adattano al passeggino (o all’ovetto per i bimbi più piccoli) sono davvero tantissimi.
Il modello Inglesina ha un caldo rivestimento interno e un cappuccio regolabile. Colorato, comodo e tra i più gettonati nel settore, assicura passeggiate al riparo dalle rigide temperature invernali che possano infreddolire il bambino.
Altabebe ha realizzato il suo sacco per bimbi seguendo tutti gli accorgimenti necessari per isolarlo dall’umidità e assicurare completa impermeabilità.
I modelli fin qui descritti sono ottimi sotto ogni punto di vista, anche del prezzo sul mercato. Ci sono, però, anche i modelli rivestiti con vere piume d’oca, ma occhio ai prezzi perché qui parliamo di prodotti che vanno oltre le 100 euro.
Sacchi invernali, non solo per il passeggio
Per i neonati ci sono anche speciali sacchi nanna che si utilizzano nel lettino al posto di lenzuola e coperte.
Perché? Praticamente sono il miglior modo per assicurarsi che per tutta la notte sia completamente avvolto nel tepore del pile interno, senza scoprirsi e prendere freddo. Si sa che i bimbi, soprattutto nel primo anno di vita, si muovono anche quando dormono ma non sono ancora capaci di rimettere le coperte a posto. Così è facile che nel cuore della notte un piedino rimanga fuori o che le coperte per intero scivolino via senza più proteggere il bimbo.
Per tranquillità di ogni mamma e per maggiore comodità anche del piccolo, i sacchi nanna sono la giusta combinazione di sicurezza e tepore, come morbidi sacchi a pelo che non lasciano passare nessuno spiffero freddo.
Ci sono modelli con le bretelle e con le maniche lunghe, ma sempre interamente chiusi da tre lati, per scegliere la soluzione più adatta all’età del bambino e all’uso che si intende farne.
Tutto quello che devi sapere sui sacchi invernali
Prima di usare il pratico sacco invernale, sia per la nanna che per il passeggio, è opportuno tenere a mente alcuni consigli per essere sicure che il bimbo non corra alcun pericolo.
Il più evidente è quello di prendersi un malanno per il freddo. Non basta avvolgerlo nel caldo sacco, ma è importante anche vestirlo in modo adeguato per evitare che sudi. Niente vestiti pesanti, dunque, perché l’isolamento termico potrebbe risultare controproducente.
Anche se è presente il cappuccio, non sempre è sufficiente per coprire testa e collo, quindi ricordarsi sempre di portare anche cappellini e sciarpe per ogni eventualità.
Inoltre, in ambienti chiusi, come i centri commerciali, bisogna aprire il sacco per lasciare respirare il bimbo. Non serve toglierlo, ma abbassare un po’ la cerniera.
Diversi modelli garantiscono un sicuro lavaggio del sacco anche a casa e sono di certo i migliori, potendo igienizzare di tanto in tanto quel pratico accessorio che sta a stretto contatto con tuo figlio senza doversi recare necessariamente in lavanderia.
Confortevoli e utilissimi, i sacchi invernali diventano un sicuro alleato delle mamme durante l’inverno. Mai uscire senza…e anche la giornata più fredda non farà più paura!
Lascia un commento