Associazioni no profit: quanto ne sai veramente?
Si parla tanto di enti che dedicano la loro missione a proteggere le categorie più deboli, come i senzatetto, gli svantaggiati o gli immigrati. Ma c’è una categoria di esseri viventi che meritano la tua attenzione tanto quanto gli uomini. Sono gli animali di tutte le specie e provenienti da tutti gli habitat, sempre più messi a rischio dalla mancanza di umanità della società in cui viviamo.
Per loro sono nati, anno dopo anno, molte associazioni che si impegnano affinché sia tutelato il rispetto dei loro diritti. Ti racconterò di cosa si occupano e come proteggono gli animali, ma anche come puoi dare il tuo contributo per aiutarli a svolgere la loro missione.
Associazioni no profit: sensibilizzare, difendere, salvaguardare
Scetticismo e diffidenza spesso sono i sentimenti che il nome “associazioni no profit” scatena nella nostra epoca. Ma è bene sfatare questi luoghi comuni parlando di chi realmente si impegna per il sociale e vuole fare la sua parte per un mondo migliore.
Le associazioni no profit per definizione sono enti senza scopo di lucro. Nascono con l’obiettivo di dare voce a chi è più debole o chi è in pericolo. Non hanno un tornaconto personale e garantiscono impegno costante per proteggere l’oggetto del loro interesse.
Ambiente, gente disagiata, animali: queste sono alcune delle categorie che catturano le attenzioni di molte associazioni che si pongono tre obiettivi:
Ciascuna a suo modo e con le sue modalità garantisce pieno sostegno ed elabora dei piani di recupero, reclutando sempre più persone per raggiungere gli obiettivi fissati.
Le associazioni no profit in favore degli animali sono una realtà sempre più presente nel nostro territorio. Purtroppo, ancora oggi si scontrano coi limiti dei pregiudizi umani, ma questo non li ferma! Continuano a battersi per portare avanti i loro progetti e gridare al mondo che gli animali non sono esseri inferiori e meritano rispetto tanto quanto gli esseri umani.
Enti no profit e Onlus: quello che devi sapere
Che differenza c’è tra enti no profit e quelli Onlus?
Partiamo dal presupposto che entrambe le associazioni si pongono obiettivi di tutela e salvaguardia. In questo caso sono le modalità che ne differenziano i ruoli.
Le associazioni no profit semplici sono formate da un gruppo di persone che si riuniscono in team per portare avanti un progetto comune, uno scopo solidale.
Le associazioni no profit Onlus nascono con lo stesso obiettivo ma hanno qualche dovere in più, perché hanno bisogno di uno Statuto che li regolamenta e devono rispettare dei parametri richiesti dallo Stato. Però, rispetto ai no profit, vengono concessi loro dei finanziamenti da usare per i loro progetti.
Così vanno nella stessa direzione, ma i primi devono in qualche modo arrangiarsi, organizzando in autonomia raccolte fondi e campagne di sensibilizzazione che gli permettono di procedere coi loro obiettivi.
In prima persona raccolgono firme per opporsi alle sperimentazioni e ai maltrattamenti, vanno in strada per curare e recuperare gli animali in difficoltà e dedicano il loro tempo a dare amore a quelle creature sole che hanno solo bisogno del calore di una famiglia.
Cani, gatti, uccelli, criceti e anche balene o tartarughe: l’affascinante mondo degli animali è vasto e va tutelato in tutte le sue forme.
Il mondo beauty e gli animali: quel rapporto controverso che fa discutere
La bellezza del mondo animale però ha anche una sfaccettatura negativa. In molti settori purtroppo tendono a sfruttare questo aspetto per replicarlo nei loro prodotti, a discapito di povere bestie costrette a torture per test clinici e sperimentazioni, ma anche alla morte violenta per usare le loro pellicce.
Ma è a questo prezzo che vogliamo essere belle? Io non ci sto e sostengo le associazioni no profit in questa lotta continua per salvaguardare gli animali, ammirando la loro unicità, non per usarli a scopo di lucro.
Moda e beauty non devono essere complici di una cultura basata sulla crudeltà verso gli animali.
Per questo appoggio senza timore la cultura cruelty free, libera da ogni forma di sfruttamento del mondo animale.
Fai come me: usa prodotti di qualità che non siano testati su animali e compra capi di abbigliamento che non siano stati creati usando pellicce di animali.
I marchi che si uniformano al cruelty free sono ormai tantissimi e non hai che da scegliere il tuo preferito, senza rinunciare ai cosmetici a cui sei affezionato o a quella pelliccia che non vedi l’ora di indossare.
A proposito di pellicce, non possono mancare i miei consigli, rigorosamente approvati da chi si intende di salvaguardia degli animali.
Pellicce Pop e animali: un amore senza fine
La mia linea di pellicce sintetiche è certificata Animal Free LAV.
Tra le associazioni più attive c’è proprio Lav, nata nel 1997 per battersi contro ogni forma di sfruttamento o maltrattamento degli animali. L’iniziativa Animal Free Fashion oltrepassa i confini nazionali per diffondersi a livello internazionale e lanciare un messaggio d’amore a sostegno di una moda etica e cruelty free.
Sempre più brand del settore abbigliamento stanno aderendo a questo programma e sono orgogliosa di essere parte del gruppo con la mia Maison Pop Couture, brand 100% animal free.
I miei capi unici, infatti, conservano tutto il bello del mondo animale, dai colori ai soffici tessuti, ma non applicano alcuna forma crudele nei loro confronti per la realizzazione di nessuno di essi. La moda è anche rispetto dei principi e voglia di far sentire la propria voce al mondo: cosa desiderare di più che avvolgersi in un morbido modello Pop senza sentirsi colpevoli di atrocità verso chi ti guarda con i suoi occhioni pieni di amore?
Per me la moda e gli animali sono espressione di un amore senza fine!
Ecco un elenco di associazioni no profit per animali
Se come me ami gli animali cerca l’associazione no profit a te più vicina e comincia a dare il tuo contributo. Ci sono tante forme di aiuto: sostegno diretto, firma petizioni, raccolta fondi e ultimo ma non per questo meno importante, la sensibilizzazione di quante più persone conosci verso questa realtà.
Non sai da dove cominciare? In questa pagina trovi tutte quelle associazioni che senza scopo di lucro aiutano veramente gli animali. ognuna possiede il proprio focus su un aspetto di questa realtà da salvaguardare.
C’è chi si occupa di adozioni, chi di proteggere l’ecosistema marino, e chi invece si batte contro il randagismo e l’abbandono.
E poi ancora: lotta al traffico animale, alla caccia, al circo con gli animali, alle stragi ingiustificate sulla terra come nel mare.
E soprattutto c’è tanta voglia di rieducare, sensibilizzare e monitorare il nostro rapporto con questi piccoli e grandi amici che hanno solo la colpa di essere indifesi e fidarsi ciecamente dell’uomo.
Il loro benessere diventa una priorità: io scelgo di stare dalla loro parte… e tu?
Lascia un commento