Diventare mamma è l’esperienza più bella che poteva capitarmi. Ma quanti dubbi e preoccupazioni ruotano attorno all’essere genitori!
Ecco perché voglio condividere questa mia avventura e affrontare tutte le problematiche più frequenti con cui bisogna fare i conti dopo l’arrivo di un figlio.
Una delle domande ricorrenti è: asilo nido sì oppure no? Cerchiamo di capire insieme i vantaggi di questa esperienza.
Io dico sì: ora ti spiego perché!
I bimbi e l’asilo nido
Il legame che lega mamma e figlio è talmente forte che anche separarsi per brevi momenti a volte può essere doloroso. Ma che si fa quando finisce il periodo della maternità e bisogna tornare a lavoro?
L’asilo nido è nato proprio da questa esigenza, per aiutare le mamme lavoratrici a trovare un luogo sicuro dove persone preparate si prendessero cura dei loro piccoli durante le ore in cui non potevano farlo personalmente.
Da allora, però, l’idea base dell’asilo nido è molto cambiata e oggi portare i propri bimbi fuori di casa per fargli trascorrere qualche ora in compagnia di “estranei” ha assunto un ruolo fondamentale per lo sviluppo stesso del bambino.
La diffidenza verso un ambiente sconosciuto, un po’ di gelosia verso le maestre e la paura che altri bimbi possano fare del male a tuo figlio sono emozioni naturali che spesso impediscono ai genitori di iscriverli al nido.
È più facile saperli al sicuro con i nonni o con una baby sitter che viene direttamente a casa! Ma è giusto nei confronti del piccolo escluderlo da un’esperienza che gli permettere di crescere?
Prima di fare una scelta definitiva, ecco qualche spunto per aiutarti a capire se l’asilo nido è quello che fa per te e decidere la struttura più adatta per il tuo bambino.
Perché l’asilo nido? Ecco i vantaggi…
L’asilo nido rappresenta la prima vera palestra di vita per i più piccoli. Senza la tua presenza, che gli infonde sicurezza anche solo con uno sguardo, impara ad essere autonomo e, lasciatosi alle spalle i pianti per la separazione, scoprirà un mondo nuovo e divertente dove cominciare a crescere.
Queste parole puoi leggerle su qualsiasi rivista si parli di bambini e genitori, ma non riuscirai mai a comprenderle davvero se non proverai in prima persona l’esperienza dell’asilo nido.
Inizialmente ti sentirai in colpa, è naturale, ma poi capirai quanto bene stai facendo al tuo bimbo e al suo sviluppo sotto ogni punto di vista.
Innanzitutto imparerà a relazionarsi con le altre persone che non sono i suoi familiari e soprattutto comincerà a socializzare con bambini come lui, con le stesse esigenze e la stessa voglia di scoprire il mondo.
All’interno di un asilo nido tutto ruota intorno al gioco, essendo il mezzo più facile per fargli capire come comportarsi. Divertendosi, capirà cosa vogliono dire le regole e l’essere in gruppo e questi concetti ancora così astratti diventeranno pian piano sempre più naturali e lo aiuteranno anche nella fase scolastica successiva.
E poi ci sono le attività: nonostante la tenerissima età sono diverse le esperienze che si fanno in un asilo nido. Si pittura, si colora, si gioca con la plastilina e si fa anche tanta confusione con tutte queste cose insieme. Ma è solo così che si mettono le basi per il suo sviluppo sensoriale!
Come scegliere l’asilo nido?
La ricerca dell’asilo nido è una parte molto delicata di questa particolare fase di crescita del bambino. Esistono diverse strutture che ospitano i bimbi e li accudiscono in tua assenza: ma puoi davvero fidarti?
Prima di scegliere l’asilo nido più giusto affidati alle tue percezioni! Fai un giro per le strutture e parla tanto con le maestre. Inoltre, chiedi alle persone che conosci, prendendo le dovute informazioni basate su esperienze vissute personalmente.
Se non ti senti tranquilla lascia perdere! Per affidare il tuo bambino a persone estranee devi assolutamente avere fiducia in loro e la prima impressione gioca un ruolo molto importante.
Le maestre devono essere dolci e pazienti e l’ambiente rassicurante e a prova di bambino. Prenditi pure qualche giorno di tempo prima di prendere una decisione definitiva e magari osserva con attenzione per un po’ le reazioni di tuo figlio. Forse ti sembrerà strano, ma i bambini hanno un ottimo intuito e sanno riconoscere subito chi non merita la loro fiducia!
Secondo alcuni studiosi l’età ideale per cominciare l’asilo nido è nove mesi. Io penso che non esista un momento preciso: può nascere tutto da un’esigenza organizzativa o dal desiderio di lasciare che il bambino faccia le sue prime esperienze.
In entrambi i casi ti accorgerai che ansia, paura e dubbi svaniranno al suo primo sorriso, mentre si diverte con gli altri bimbi della sua età o quando imparerà qualcosa di nuovo e sarà ansioso di farti vedere i suoi progressi!
Ed ecco il nostro primo giorno di asilo nido: che ricordo meraviglioso!
Lascia un commento